Vita di Pi regia di Ang Lee, 2012
♦ L’ile mysterieuse [L’isola misteriosa] di Giulio Verne
♦ Notes from underground [Memorie dal sottosuolo] di Fëdor Dostoevskij
♦ L’etranger [Lo straniero] di Albert Camus
All’inizio del film vediamo Pi (Suraj Sharma), che da ragazzino legge il libro di Verne.
Lo vediamo poi con il libro di Dostoyevsky.
E subito dopo con il libro di Camus.
Mi complimento per il tuo blog, ma soprattutto per l’argomento, volevo quindi chiederti come ti è venuta in mente l’idea dei “libri nei film”…
Perdona la mia curiosità, ma è davvero un argomento stuzzicante!
Ciao 😉
Mi fa piacere il fatto che tu ritenga stuzzicante l’argomento.
Sono appassionato di cinema e letteratura e l’idea mi è venuta in mente semplicemente osservando con attenzione anche i dettagli.
I libri poi non sono dettagli, hanno uno spazio particolare e nei titoli di coda non sono quasi mai citati.
Nei titoli di coda trovi chi ha fornito i vestiti, le scarpe le cravatte, chi ha fornito le auto, chi si occupato del catering ecc., trovi ringraziamenti ai Comuni dove si sono svolte le riprese e tantissime altre informazioni prevalentemente commerciali.
Perciò mi propongo semplicemente di ovviare a questa lacuna, pur rendendomi conto che è uno sforzo improbo.
Con simpatia 😉