Margaret regia di Kenneth Lonergan, 2011
♦ Re lear di William Shakespeare
♦ An Accidental Cowboy di Jameson Parker
♦ Poems di Gerald Manley Hopkins
Durante una lezione il professore di letteratura John (Matthew Broderick), nella classe di Lisa Cohen (Anna Paquin), sono letti alcuni passi dalla tragedia di Shakespeare:
DUCA DI BORGOGNA – Regale maestà, non chiedo più di quanto l’altezza Vostra ha offerto, ne Voi offrirete meno.
RE LEAR – Nobilissimo Borgogna, quando ella ci era cara tale era il suo valore, ora il suo prezzo è sceso.
…
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-001-1.jpg)
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-003-1.jpg)
Lisa invita a casa un amico e lui entrando noterà nella libreria dell’ingresso un libro sul terzo reich che gli era piaciuto molto.
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-009-1.jpg)
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-012-1.jpg)
Lisa si recherà a casa di Emily Morrison (Jeannie Berlin), per un commemorare l’amica Monica morta in un incidente, dietro Emily è riconoscibile il libro di Jameson Parker.
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-013c-1.jpg)
In una scena successiva, sempre nella classe di Lisa, il professore legge una poesia di Gerald Manley Hopkins del 1880 intitolata Spring and Fall, dedicata “To a young child” di nome Margaret:
A una bambina
Margherita, ti rattrista
che Goldengrove perda le foglie?
Le foglie, come le cose umane, con i tuoi
freschi pensieri tu le curi, puoi?
Ah, ma il cuore indurendo via via
più freddo a quella vista non spende
un sospiro, anche se mondi di foglie
frantumate giacciono morte spoglie;
però tu piangerai e saprai perché.
Ora, bambina, non importa il nome:
le fonti del dolore sono uguali.
Né la bocca, o la mente, aveva detto
ciò che il cuore sentiva e l’anima intuiva:
per il danno cui l’uomo è nato,
per Margherita, per te stessa piangi.
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-014-1.jpg)
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-015-1.jpg)
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-018-1.jpg)
Nella classe di Lisa continua l’analisi del Re Lear, con il professore che legge il passo seguente, a cui seguirà un’animata discussione:
Come mosche per i monelli così noi siamo per gli dei: ci uccidono per divertimento.
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-020-1.jpg)
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-021-1.jpg)
![](https://www.librineifilm.it/wp-content/uploads/2014/07/margaret-025-1.jpg)